Canali Minisiti ECM

L'invecchiamento influisce sulle paure, aumenta la percezione

Geriatria Redazione DottNet | 19/09/2018 17:06

Studio Unibo, per gli anziani è più difficile valutare i rischi

L'invecchiamento influisce sulla percezione delle paure. E' questo in sintesi il risultato di uno studio di un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e pubblicato su Scientific Reports, secondo cui le persone anziane hanno più difficoltà a valutare i segnali di pericolo rispetto al contesto in cui si trovano, tendendo così a spaventarsi anche in ambienti considerati sicuri.  La paura, infatti, è spesso collegata alla memoria: uno stimolo associato a un evento negativo del passato - un trauma, un incidente - può attivare una reazione di allarme. Quando questo accade, il contesto in cui ci troviamo gioca un ruolo fondamentale: se è simile a quello del trauma originale percepiamo un pericolo, se invece siamo in un ambiente 'sicuro' il segnale di pericolo viene inibito. Secondo lo studio, però, questo meccanismo vale principalmente per i giovani, mentre le persone anziane sarebbero meno flessibili nel valutare il contesto, tendendo così a spaventarsi anche in ambienti considerati sicuri.

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima